Studio Medico Bartoli - Oculista - PRK
Studio Medico Bartoli - Oculista - PRK

Che cos’è la PRK?

È una tecnica che ha lo scopo, tramite l’utilizzo di un laser, di correggere:

  • miopia 
  • astigmatismo

Come funziona il trattamento PRK?

Vengono innanzitutto instillate delle gocce di collirio anestetico, in modo da rendere il trattamento completamente indolore.

Si procede rimuovendo lo strato più superficiale di cellule della cornea, chiamato epitelio corneale.

A questo punto il laser ad eccimeri in pochi secondi modifica la curvatura e la forma della cornea per correggere l’eventuale miopia e/o astigmatismo presenti.

Al termine del trattamento, viene quindi applicata una lente a contatto terapeutica neutra che funge da bendaggio. Questa lente va indossata sempre e non va tolta nemmeno quando si va a dormire.  La lente, nella maggior parte dei casi, viene rimossa dopo 5 giorni, sotto indicazione dell’oculista.

Che cosa fare dopo la PRK?

I primi giorni dopo il trattamento possono essere presenti bruciore, lacrimazione e fastidio più marcati rispetto alle altre tecniche laser, per questo vengono infatti prescritti antiinfiammatori per bocca in aggiunta ai colliri antibiotico-cortisonici e lubrificanti.

È necessaria una settimana di riposo dopo il trattamento con astensione dalle attività lavorative e dallo studio. È possibile tornare a guidare dopo una settimana dal trattamento e lo sport può essere ripreso dopo 3 settimane. 

FAQ sulla PRK

Che cosa non si deve fare dopo il trattamento?

È fondamentale non sfregare gli occhi nel primo mese dopo il trattamento. Non si può guidare per almeno una settimana dopo il trattamento. Gli sport di contatto e con la palla possono essere ripresi dopo tre settimane, così come la piscina.
 

Cosa aspettarsi dopo la PRK?

Nella prima settimana dopo il trattamento potrebbe essere necessaria assistenza per instillare i colliri. Fastidio, bruciore e visione appannata possono essere marcati soprattutto nei primi 3 giorni dopo il trattamento
Il recupero visivo completo si ha ad un mese dal trattamento. 

Quando si possono truccare gli occhi dopo PRK?

È possibile truccare gli occhi, previa indicazione dell’oculista curante, dopo 10 giorni dal trattamento PRK 

Quante diottrie si possono correggere con la tecnica PRK?

Il trattamento viene eseguito solo se è possibile correggere tutto il difetto visivo
 

Quanto dura il trattamento PRK?

L’intera procedura dura, considerando entrambi gli occhi, in totale circa 20 minuti 

Oculista

Chirurgia della cataratta

L’intervento di cataratta è sicuro, rapido e indolore. Avviene generalmente in day-hospital, cioè senza la necessità di un ricovero ospedaliero.

Scopri di più
Oculista

Cross linking corneale

Il cross linking corneale è un trattamento che ha lo scopo di contrastare la progressione del cheratocono. Consiste nell’irraggiamento della cornea tramite un laser a ultravioletti per alcuni minuti, dopo aver istillato del collirio a base di riboflavina (vitamina B2).

Scopri di più

Contattaci

Per richiedere informazioni generali o prenotare una visita presso il nostro studio.

Richiedi un consulto