L’intervento di cataratta: in che cosa consiste?
L’intervento di cataratta è:
- sicuro
- rapido
- indolore
Avviene generalmente in day-hospital, cioè senza la necessità di un ricovero ospedaliero.
Dopo aver instillato gocce di collirio anestetico, attraverso delle microincisioni, procederemo alla rimozione del cristallino diventato opaco (cataratta) e alla sostituzione dello stesso con una nuova lente artificiale che permetterà di tornare ad avere una visione nitida.
Viene generalmente operato un occhio per volta, a distanza, se possibile, di una settimana l’uno dall’altro.
Come si opera la cataratta oggi?
Il cristallino, per poter essere estratto dall’occhio, deve essere prima frammentato e solo a quel punto potrà essere asportato attraverso una microincisione e sostituito con una lentina artificiale.
La frammentazione del cristallino e altri passaggi dell’intervento di cataratta possono essere eseguiti manualmente (intervento tradizionale) oppure tramite l’utilizzo di una tecnologia laser, che garantisce maggior precisione ed accuratezza.
Come si vede dopo aver fatto l’intervento di cataratta?
La visione tornerà nitida. Ci potranno essere delle differenze a seconda delle lenti artificiali che verranno impiantate al posto del cristallino naturale.
Esistono diversi tipi di lenti:
- Le lenti monofocali permettono dopo l’intervento una buona visione per lontano senza gli occhiali. Sarà tuttavia necessario l’utilizzo di un occhialino per la lettura.
- Lenti trifocali o a profondità di fuoco aumentata permetteranno invece una maggiore indipendenza dall’occhiale anche per le distanze vicino/intermedio
- Le lenti toriche permettono la correzione anche dell’astigmatismo
FAQ sull’intervento di cataratta
L’intervento di cataratta è doloroso?
L’intervento di cataratta si esegue di solito in anestesia topica, cioè con sole gocce di collirio anestetico, che rendono l’intervento indolore.
Quanto dura la convalescenza dopo l’intervento di cataratta?
Il recupero è relativamente rapido, se la cataratta non è troppo avanzata il paziente può riprendere le sue attività già dopo 3-4 giorni.
Il recupero può durare invece una settimana/dieci giorni se la cataratta è molto avanzata o se sussistono altre condizioni patologiche dell’occhio oltre la cataratta.
Che cosa bisogna fare dopo l’intervento di cataratta?
La terapia che il paziente dovrà eseguire a casa consiste essenzialmente nell’instillazione di alcuni colliri per un periodo di circa 1 mese.
È utile utilizzare una protezione rigida per l’occhio operato durante la notte per una settimana.