Endoscopia nasale e faringo laringea

Studio Medico Bartoli - Otorinolaringoiatra - Endoscopia nasale

Che cos’è l’Endoscopia Nasale?

L’endoscopia nasale è un esame diagnostico ambulatoriale che consente di esplorare le fosse nasali mediante l’inserimento al loro interno di una fibra ottica di pochi millimetri di diametro. 

A che cosa serve l’Endoscopia Nasale?

L’endoscopia nasale è un esame indispensabile per la diagnosi delle patologie del naso perché consente di identificare alterazioni anatomiche come la deviazione del setto nasale, infiammazioni come la sinusite o i polipi, la presenza di secrezioni, muco o croste, la presenza di tumori.

Che cos’è l’Endoscopia Faringo Laringea?

È un esame diagnostico ambulatoriale che permette all’otorinolaringoiatra di controllare la parte posteriore del naso e la gola fino alle corde vocali usando lo stesso strumento dell’endoscopia nasale.

A che cosa serve l’Endoscopia Faringo Laringea?

L’endoscopia faringo laringea è un esame indispensabile per la diagnosi delle patologie della gola e delle corde vocali in particolare per i disturbi della voce, della deglutizione e per le apnee del sonno.  Consente di identificare infiammazioni come la faringite e la laringite, la presenza di secrezioni, di polipi o di tumori. Infine valuta il corretto movimento delle corde vocale e delle strutture della gola che consentono di parlare e deglutire.

L’endoscopia nasale e l’Endoscopia Faringo Laringea sono dolorose?

No, non si tratta di esami dolorosi, si svolgono a paziente sveglio, seduto, nel corso della classica visita otorinolaringoiatrica. Nel corso dell’endoscopia nasale, il paziente non deve fare nessuna azione particolare se non rimanere fermo e rilassato e può parlare per segnalare come si sente o qualunque altra necessità. 
Nel corso dell’endoscopia faringo laringea, in genere, chiedo al paziente di dire alcune lettere, gonfiare le guance, tirare fuori la lingua. Il paziente fa quello che riesce.
Nel caso dovesse avvertire un particolare fastidio è possibile applicare uno spray anestetico il cui effetto scompare in circa 20 minuti.

Quanto durano l’endoscopia nasale e l’endoscopia faringo laringea?

L’endoscopia nasale e l’endoscopia faringo laringea durano pochi minuti, in genere, uno o due e non è necessaria alcuna preparazione. 
Sono esami mininvasivi che non hanno controindicazioni e possono essere eseguiti a qualunque età.

Che tecnologia si utilizza per fare un’endoscopia nasale?

Nel mio studio, utilizzo un fibrolaringoscopio flessibile pediatrico, strumento indispensabile per la visita di un bambino e molto meno fastidioso per la visita di un adulto, date le ridotte dimensioni (Diametro 2,8 mm).

FAQ sull'endoscopia nasale e laringo faringea

Che differenza c’è tra endoscopia faringo laringea e laringoscopia?

Nessuna, sono due modi differenti di chiamare lo stesso esame. Tuttavia, si può creare confusione rispetto all’intervento chirurgico che serve per trattare le patologie benigne delle corde vocali, che ha, in effetti, un nome simile: si chiama infatti “laringoscopia diretta”.  

Che cos’è la laringoscopia diretta?

La laringoscopia diretta è l’intervento per risolvere i problemi delle corde vocali. Può essere eseguita con l’aiuto di un microscopio chirurgico, allora si parla di microlaringoscopia o di una fibra ottica allora si parla di chirurgia endoscopica della laringe.
È indicata per curare le lesioni benigne delle corde vocali come i noduli e polipi e per fare diagnosi di lesioni sospette per tumore. 
Si svolge in anestesia generale attraverso la bocca e richiede il ricovero di una notte.

Otorinolaringoiatra

Liberi di respirare!

Soffri di sinusite, hai difficoltà nel respirare o russi? In questo centro potrai trovare una risposta alle tue esigenze. La Dottoressa Claudia Bartoli si occupa del trattamento di queste tematiche anche nei bambini.

Scopri di più

Contattaci

Per richiedere informazioni generali o prenotare una visita presso il nostro studio.

Richiedi un consulto