Prevenzione oncologica

Studio Medico Bartoli - Otorinolaringoiatra - Prevenzione oncologica

Quali sono i tumori della testa e del collo?

I tumori maligni che colpiscono la testa e il collo sono di tanti tipi. I più comuni sono:

  • i tumori della laringe, l’organo dove si forma la voce
  • i tumori della lingua e della bocca
  • i tumori della gola o faringe
     

Perché questi tumori sono pericolosi?

Sono tumori poco conosciuti, ma molto pericolosi perché compromettono funzioni essenziali per la vita e i rapporti con gli altri, come:

  • parlare
  • mangiare 
  • respirare
  • immagine corporea, sia la malattia che il trattamento possono alterare l’estetica del viso e del collo

Chi colpiscono e quali sono i fattori di rischio?

Il paziente tipico è un uomo di 60 anni fumatore, ma negli ultimi decenni sono aumentati i casi anche nella popolazione femminile e negli under 40.

I fattori di rischio principali sono:

  • il fumo di sigaretta, seguito da pipa, sigaro, tabacco masticato e fiutato
  • l’alcool

Il 75% dei tumori della testa e del collo si sviluppa in pazienti fumatori e bevitori, se questi fattori sono presenti insieme il rischio aumenta di più di 20 volte.

Altri fattori di rischio importanti sono:

  • la cattiva igiene orale
  • lo scarso consumo di frutta e verdura
  • l’infezione da papilloma virus umano (HPV) che oltre ad essere responsabile di tumori della cervice uterina nella donna, causa tumori della gola in particolare della tonsilla e della parte posteriore della lingua.
     

Quali sono i sintomi di allarme dei tumori della testa e del collo? 

Sono disturbi comuni generalmente sottovalutati. La regola da ricordare è: 1 per 3 cioè se ho 1 di questi sintomi per più di 3 settimane devo parlarne subito con il mio medico ed eseguire una vista urgente dall’otorinolaringoiatra di fiducia.
Vediamoli sede per sede:

Bocca e lingua: 

  • un’ulcera della lingua o della bocca 
  • macchie rosse o bianche della lingua o all’interno della bocca
  • dolore alla lingua e alla bocca quando mastico e quando parlo
  • emissione di saliva striata di sangue o vero e proprio sangue dalla bocca

Laringe:

  • abbassamento della voce
  • senso di ingombro nella gola
  • emissione di saliva striata di sangue o vero e proprio sangue dalla bocca
  • senso di soffocamento a livello della gola/difficoltà a respirare

Gola o faringe (tonsille, parte posteriore della lingua):

  • dolore alla gola quando deglutisco che spesso si associa a dolore all’orecchio dello stesso lato 
  • fastidio/difficoltà a deglutire 
  • senso di ingombro in gola
  • emissione di saliva striata di sangue o vero e proprio sangue dalla bocca

Per tutte le sedi:

  • perdita di peso pur continuando a mangiare normalmente  
  • comparsa di ghiandole/gonfiore nel collo anche senza dolore

La regola è 1 per 3 cioè se ho 1 di questi sintomi per più di 3 settimane devo parlarne subito con il mio medico

FAQ sulla prevenzione oncologica

Quali sono i numeri dei tumori testa e collo?

I tumori della testa e del collo sono il settimo tumore per frequenza in Europa e ogni anno in Italia si diagnosticano circa 10.000 nuovi casi (73% maschi e 27% femmine). 

Quali sono i tassi di sopravvivenza per i tumori della testa e del collo?

Un tumore in stadio iniziale ha una sopravvivenza dell’80-90% con minime variazioni della normale vita del paziente. 
Purtroppo, però, fino al 60% dei tumori testa e collo viene diagnosticato in stadio avanzato. 
In questo caso, la sopravvivenza si riduce drasticamente (meno del 50% a 5 anni) ed è gravata dalle conseguenze della malattia e dei trattamenti con compromissione della parola, dell’alimentazione e dell’estetica del viso e del collo.

Perché è difficile la diagnosi precoce per i tumori maligni della testa e del collo?

La diagnosi precoce dei tumori maligni della testa e del collo, al momento, è poco frequente. 
Le persone li conoscono poco ed è facile trascurare i sintomi iniziali perché sono poco caratteristici e vengono spesso attribuiti a mali di stagione: mal di gola, difficoltà a masticare e deglutire, abbassamento della voce etc. 
Ciò che deve mettere in allerta è la durata del disturbo in particolare quando è presente da più di 3 settimane o se tende a risolversi ma poi ritorna. 
Tutti e soprattutto i fumatori devono conoscere i sintomi di allarme di questi tumori per poterli riconoscere precocemente e accedere subito a visite e cure.

Quali sono gli esami per fare diagnosi di tumore testa e collo?

Un’accurata visita otorinolaringoiatrica accompagnata da un’endoscopia faringo-laringea (naso gola e laringe) consente di sospettare la presenza di un tumore maligno della testa e del collo.
Nel corso della visita il medico valuta approfonditamente lo stato generale del paziente, la bocca, i denti, la gola, il naso e le orecchie e ricerca un eventuale ingrossamento delle ghiandole del collo.
L’endoscopia faringo-laringea consente poi un controllo più in profondità di naso, gola e laringe.
In caso di lesione sospetta per neoplasia sono poi necessari alcuni approfondimenti per confermare la diagnosi:

  • immagini radiologiche (Tac testa collo e torace con mdc o RMN testa collo a seconda della sede)
  • biopsia della lesione con esame istologico in anestesia locale o generale a seconda della sede di malattia
Otorinolaringoiatra

Liberi di respirare!

Soffri di sinusite, hai difficoltà nel respirare o russi? In questo centro potrai trovare una risposta alle tue esigenze. La Dottoressa Claudia Bartoli si occupa del trattamento di queste tematiche anche nei bambini.

Scopri di più
Otorinolaringoiatra

Bambini

Disturbi all’apparenza banali, come il russamento o la congestione nasale, possono causare nel bambino problematiche ben più complesse ed avere ripercussioni anche sullo sviluppo cognitivo e relazionale. 

Scopri di più
Otorinolaringoiatra

Area Fumatori

Inutile nasconderselo, fumare fa male. La cosa migliore sarebbe smettere, ma smettere di fumare è difficile, quindi, mentre ci provi o se non riesci, poi comunque fare qualche cosa per la tua salute!

Scopri di più

Contattaci

Per richiedere informazioni generali o prenotare una visita presso il nostro studio.

Richiedi un consulto