Sinusite

Studio Medico Bartoli - Otorinolaringoiatra Torino - Sinusite
Studio Medico Bartoli - Otorinolaringoiatra Torino - Sinusite
Studio Medico Bartoli - Otorinolaringoiatra Torino - Sinusite

Cosa sono e a che cosa servono i seni paranasali?

I seni paranasali sono delle cavità piene di aria che si trovano nello spessore delle ossa del viso e comunicano con l’interno del naso attraverso piccoli canali che consentono l’entrata di aria e la fuoriuscita di muco

Presentano lo stesso rivestimento che si trova all’interno nel naso, la mucosa nasale, e partecipano a tutte le sue funzioni: filtrano, umidificano, riscaldano l’aria per essere respirata e in più offrono protezione contro germi e batteri provenienti dall’esterno. In sostanza sono un “prolungamento” del naso sia dal punto di vista strutturale che della funzione.  

I seni paranasali, inoltre, fungono da cassa di risonanza per la voce e alleggeriscono il peso delle ossa del viso. Se queste ossa fossero piene sarebbe molto faticoso mantenere la testa sollevata. 

I seni paranasali si trovano:

  • Dietro il naso = seni etmoidali
  • Sotto gli occhi = seni mascellari
  • Sopra gli occhi = seni frontali
  • In profondità al centro della testa = seni sfenoidali

Che cosa è la sinusite?

La sinusite o rinosinusite è un’infiammazione della mucosa che riveste i seni paranasali e l’interno del naso che causa gonfiore e aumento della produzione di muco

Quando il gonfiore dei canalini di comunicazione tra seni paranasali e naso chiude completamente il canalino stesso, il muco rimane bloccato all’interno del seno, facilitando la crescita germi. 

Per chiarezza, se la rinite è un’infiammazione della mucosa nasale, la sinusite è, nella gran parte dei casi, l’evoluzione di una rinite e coinvolge sia la mucosa nasale sia la mucosa dei seni paranasali.

Quanto dura la sinusite? 

La sinusite può durare meno di tre mesi e in questo caso si parla di sinusite acuta, se invece dura più di tre mesi si parla di sinusite cronica.

La sinusite acuta può ripetersi più volte nel corso dell’anno quando sono presenti fattori che la favoriscono come, ad esempio, la deviazione del setto nasale o la presenza di un’allergia non trattata. In questo caso si parla di sinusite ricorrente

La sinusite è una malattia molto frequente, la forma cronica coinvolge dal 5 al 20% della popolazione, portando molti pazienti dal medico.

Quanti tipi di sinusite esistono?

A seconda della durata la sinusite si distingue in:

  • Acuta: se dura meno di 3 mesi
  • Cronica: se dura più di 3 mesi

Le forme acute in genere sono diffuse a più seni paranasali, anche di entrambi i lati. Le forme croniche invece sono localizzate a uno o due seni. Avremo quindi a seconda del seno coinvolto:

  • sinusite mascellare
  • sinusite etmoidale
  • sinusite frontale
  • sinusite sfenoidale.

Quali sono i sintomi della sinusite?

I sintomi della sinusite acuta sono:

  • naso chiuso e congestione nasale in genere da entrambe le narici
  • dolore al viso continuo, oppressivo, più forte la mattina e peggiorato dai movimenti della testa. 
  • secrezioni nasali abbondanti di colore giallo verde, possono essere percepite come scolo posteriore dal naso verso la gola
  • talvolta le secrezioni sono maleodoranti, soprattutto nel caso di infezioni a partenza dentaria o da funghi
  • tosse soprattutto notturna per scolo posteriore delle secrezioni 
  • riduzione di gusto e olfatto
  • spesso febbre e malessere generale

La sinusite cronica presenta i medesimi sintomi della forma acuta ma più sfumati e raramente vi è febbre.

Quali sono le cause della sinusite?

La sinusite può essere causata da virus, batteri e funghi. In particolare, si parla di:

  • Sinusite rinogena la più comune. In questo caso la sinusite è la conseguenza di una rinite virale o raffreddore su cui si sviluppa una sovrainfezione batterica
  • Sinusite odontogena: La causa è un’infezione dentaria che coinvolga i denti dell’arcata superiore
  • Sinusite barotraumatica: E’ conseguente a bruschi sbalzi di pressione tra l’interno dei seni paranasali e l’esterno come nel caso di voli aerei o tuffi
  • Sinusite traumatica: E’ conseguente a traumi del viso in particolare se presenti fratture ossee

Come si fa la diagnosi di sinusite?

Per fare diagnosi di sinusite acuta è necessaria un’accurata visita otorinolaringoiatrica completata da un’endoscopia nasale.

La diagnosi di sinusite cronica è più complessa in quanto i sintomi sono spesso sfumati e per questo necessita di maggiori approfondimenti, tra i quali, ad esempio:

  • TC del massiccio facciale senza mezzo di contrasto 
  • esami colturali su secrezioni nasali 
  • prove allergologiche 
  • RX panoramica dentaria

Come si cura la sinusite acuta?

La sinusite acuta si cura con terapia antibiotica e cortisonica assunta per bocca a cui si aggiungono terapie nasali. In particolare:

  • lavaggi, spray o gel nasali a base di soluzione isotonica/ipertonica per la detersione delle fosse nasali.
    E’ molto importante non utilizzare acqua del rubinetto o soluzioni fatte in casa perché possono contenere una concentrazione non corretta di sali minerali e di conseguenza provocare un peggioramento dell’infiammazione.
  • farmaci cortisonici da soli o in associazione a decongestionanti locali e antistaminici

Inoltre, si consiglia:

  • riposo
  • evitare esposizione a sostanze irritanti in particolare fumo di sigaretta attivo e passivo e allergeni
  • buona areazione degli ambienti in cui si soggiorna con adeguata umidità dell’aria 

Generalmente la sinusite acuta correttamente trattata si risolve in 1-2 settimane.

Come si cura la sinusite cronica?

La sinusite cronica prevede le stesse cure della sinusite acuta per un periodo di tempo prolungato, ma spesso la sola terapia medica non consente una guarigione completa ed è necessario ricorrere alla chirurgia, cioè all'intervento di FESS (Functional Endoscopic Sinus Surgery).

Quando è necessaria la chirurgia per curare la sinusite?

La chirurgia per curare la sinusite è necessaria in caso di:

  • sinusite cronica, ricorrente e poliposi nasale non controllate da adeguata terapia medica 
  • sinusite ricorrente conseguente ad anomalie anatomiche (ad esempio deviazione del setto nasale) che impediscono una guarigione completa
  • sinusite causata da funghi
  • complicanze della sinusite

Qual è l’intervento per curare la sinusite?

L’intervento per curare la sinusite si chiama FESS (Functional Endoscopic Sinus Surgery) cioè chirurgia funzionale endoscopica dei seni paranasali.

Il fumo di sigaretta peggiora la sinusite?

Il fumo di sigaretta è un potente irritante nasale: 

  • responsabile di molti sintomi nasali in presenza di buona salute 
  • ostacola la corretta guarigione di riniti e rinosinusiti favorendone la cronicizzazione.

Il naso ci difende da virus e batteri provenienti dall’esterno grazie all’azione di un complesso sistema di ciglia che riveste tutte le vie respiratorie. Germi e particelle respirate vengono intrappolati nel muco che è progressivamente spinto dal movimento ciliare verso la gola e da lì allo stomaco per essere eliminato. Il fumo paralizza le ciglia determinando il ristagno di muco e germi all’interno del naso e dei seni paranasali.

Per lo stesso motivo nei pazienti allergici e fumatori le terapie hanno meno effetto. 

FAQ sulla Sinusite

Ci sono fattori che possono facilitare l’insorgere della sinusite?

Sì, esistono. Di seguito i più rilevanti:

  • anomalie anatomiche in particolare la deviazione del setto nasale 
  • allergie respiratorie non correttamente trattate 
  • fumo di sigaretta e altre esposizioni a sostanze irritanti 
  • deficit del sistema immunitario

La sinusite può causare mal di testa?

Si, la sinusite può causare mal di testa, ma generalmente non è l’unico sintomo percepito dal paziente.  Sono presenti in maniera variabile anche naso chiuso, congestione nasale, muco.

Spesso il mal di testa da sinusite viene confuso con l’emicrania o altre forme di cefalea. Si differenza da questi ultimi perché in genere è:

  • peggiore al mattino ed in seguito ai movimenti del capo (chinare la testa)
  • percepito come un senso di peso/pressione 
  • localizzato a livello degli zigomi, dietro gli occhi o in regione frontale
  • peggiore in caso di voli aerei o sbalzi di pressione 

Sinusite e asma. Cos’è la sindrome rinobronchiale?

Chi soffre di sinusite cronica spesso soffre anche di asma e viceversa. Questa condizione è chiamata sindrome rinobronchiale.

In caso di sinusite, le secrezioni infette che colano dalla parte posteriore del naso verso bronchi e polmoni determinano un’infiammazione persistente di queste strutture. Inizialmente si sviluppa tosse cronica, poi, se la sinusite non è correttamente trattata, si avranno in bronchiti, broncopolmoniti rincorrenti e asma.

L’altra faccia della medaglia è che i pazienti asmatici presentano un’infiammazione cronica di tutta la via respiratoria dal naso ai bronchi e sono perciò più predisposti a sviluppare sinusiti.

In entrambi i casi un buon funzionamento nasale riduce drasticamente le riacutizzazioni di asma e le infezioni ricorrenti bronco polmonari. E’ quindi molto importante diagnosticare e trattare precocemente la sinusite cronica. 

Quale aerosol è più adatto per la sinusite?

Sono disponibili in commercio numerose formulazioni di steroidi, antistaminici e decongestionanti nasali per la cura della sinusite la cui scelta ed eventuale associazione deve essere valutata da caso a caso.

E’ però importante sottolineare che per consentire un adeguato assorbimento nasale del farmaco devono essere utilizzati strumenti di somministrazione idonei, in particolare sono adeguati gli spray nasali, le docce nasali e nel caso di utilizzo di areosol deve essere applicato il dispositivo per doccia nasale. 

L’areosol, infatti, nebulizza particelle adatte a bronchi e polmoni, la doccia nasale invece tratta le alte vie respiratorie. 

Che cos’è la sinusite mascellare?

La sinusite mascellare è la più comune forma di sinusite. 

Il seno mascellare si trova sotto gli occhi a livello degli zigomi ed è in questa sede che si localizza il dolore.

E’ l’unico tipo di sinusite che può essere causato da una patologia dentaria.

Otorinolaringoiatra

Liberi di respirare!

Soffri di sinusite, hai difficoltà nel respirare o russi? In questo centro potrai trovare una risposta alle tue esigenze. La Dottoressa Claudia Bartoli si occupa del trattamento di queste tematiche anche nei bambini.

Scopri di più
Otorinolaringoiatra

Bambini

Disturbi all’apparenza banali, come il russamento o la congestione nasale, possono causare nel bambino problematiche ben più complesse ed avere ripercussioni anche sullo sviluppo cognitivo e relazionale. 

Scopri di più
Otorinolaringoiatra

Area Fumatori

Inutile nasconderselo, fumare fa male. La cosa migliore sarebbe smettere, ma smettere di fumare è difficile, quindi, mentre ci provi o se non riesci, poi comunque fare qualche cosa per la tua salute!

Scopri di più

Contattaci

Per richiedere informazioni generali o prenotare una visita presso il nostro studio.

Richiedi un consulto