Che cos’è l’ipertrofia dei turbinati?
L’ipertrofia dei turbinati è un aumento di volume dei turbinati nasali inferiori che determina una riduzione al passaggio dell’aria e un’alterazione della loro funzione.
Si sviluppa ogni volta in cui si verifichi un’infiammazione nasale, cioè in qualsiasi forme di rinite che sia allergica, vasomotoria, da alterazioni anatomiche, da farmaci o infettiva.
Essere affetti da ipertrofia dei turbinati significa essere affetti da rinite.
Come si diagnostica l’ipertrofia dei turbinati?
La diagnosi di ipertrofia dei turbinati necessita di un’accurata visita otorinolaringoiatrica, completata da un’endoscopia nasale.
Poi, caso per caso, si possono eseguire:
- test allergometrici cutanei, eventualmente confermati da esami del sangue
- citologia nasale
- esame colturale su secrezioni/croste
- Tomografia Computerizzata (TC) del massiccio facciale senza mezzo di contrasto
Come si cura l’ipertrofia dei turbinati?
L’ipertrofia dei turbinati è una conseguenza della rinite, quindi per poterla curare bisogna risolvere la rinite che ne è causa.
Il punto di partenza è, dunque, identificare da che tipo di rinite si sia affetti.
In tutte le forme di rinite la cura inizia con l’adozione delle misure di “buona salute nasale” a cui si possono associare terapie farmacologiche locali o per bocca. In casi selezionati, può essere necessaria la chirurgia per la riduzione volumetrica dei turbinati inferiori: la turbinoplastica.
Buone abitudini per la salute nasale
- Creare un ambiente salubre: umidificare/deumidificare gli ambienti di casa in particolare la camera da letto, evitare temperature troppo elevate
- Eseguire una periodica manutenzione dei filtri dei sistemi di condizionamento/pompe di calore
- Lavare frequentemente tappeti, piumini, tende, peluches o dove possibile ridurli/eliminarli, abolire la moquette, preferire materiali sintetici per cuscini e materassi cioè eseguire un’accurata igiene ambientale
- Evitare fumo di sigaretta
- Evitare esposizione a polveri e altre sostanze irritanti