In cosa consiste l’intervento per curare la sinusite?
L’intervento per curare la sinusite si chiama FESS (Functional Endoscopic Sinus Surgery) cioè chirurgia funzionale endoscopica dei seni paranasali.
La procedura è eseguita in anestesia generale. Si svolge completamente all’interno del naso, attraverso le narici utilizzando una fibra ottica e degli strumenti dedicati. Non sono necessari tagli esterni.
L’obiettivo è ripristinare una corretta comunicazione tra naso e seni paranasali e consentire la fuoriuscita del muco presente al loro interno.
Al termine dell’intervento è posizionato un tampone morbido in ciascuna fossa nasale che rimane in sede il minor tempo possibile, in genere 48-72 ore.
È necessario il ricovero di una o più notti (in genere fino a tre) in base all’entità della sinusite, allo stato di salute generale del paziente e alla necessità di specifiche cure post operatorie (terapie antibiotiche e cortisoniche endovenose).
Se la sinusite è a partenza dentaria è essenziale la contestuale presa in carico e trattamento da parte del dentista curante.
I tamponi sono rimossi in genere a 48-72 ore. Sono poi previsti controlli post-operatori e medicazioni essenziali per monitorare la corretta guarigione.
Cosa si può fare dopo l’intervento?
È necessario un periodo di riposo che va dai 7 ai 14 giorni a secondo dell’entità della sinusite. Consiglio di uscire di casa nelle ore fresche della giornata in estate e nelle ore calde in inverno.
La dieta è libera dal primo giorno dopo l’intervento, è consigliabile evitare cibi molto caldi e vaporosi (zuppe).
La ripresa dell’attività lavorativa dipende dal lavoro svolto:
- lavoro d’ufficio: 7-8 giorni di convalescenza
- mansioni che necessitano sforzo fisico o a contatto con polveri o farine: 14 giorni.
Cosa non si può fare dopo l’intervento?
Dopo l’intervento è necessario evitare per circa 2 settimane:
- attività fisica, in particolare sforzi fisici intensi (sport, portare pesi, fare le scale di corsa…)
- manipolare o soffiare il naso
I voli aerei sono sconsigliati per 3 settimane dopo l’intervento chirurgico.
FAQ sul FESS
L’intervento di FESS è doloroso?
L’intervento chirurgico di FESS non è particolarmente doloroso.
Nei primi giorni post-operatori il fastidio maggiore è legato alla sensazione di naso chiuso dovuta ai tamponi. Può essere inoltre presente un intorpidimento diffuso della zona operata.
Alla rimozione dei tamponi si respira subito attraverso il naso, ma può persistere un senso di congestione per circa 15 giorni.
È inoltre normale la presenza di muco che può presentare piccole striature di sangue.
È necessaria una preparazione per l’intervento di FESS?
Il paziente deve eseguire alcuni esami del sangue preoperatori, una visita anestesiologica ed eventuali altri approfondimenti in base allo stato di salute generale.
Dalla mezzanotte del giorno che precede l'intervento è necessario il digiuno per solidi e liquidi.
Quando è necessaria la chirurgia per curare la sinusite?
La chirurgia per curare la sinusite è necessaria in caso di:
- sinusite cronica, ricorrente e poliposi nasale non controllate da adeguata terapia medica
- sinusite ricorrente conseguente ad anomalie anatomiche (ad esempio deviazione del setto nasale) che impediscono una guarigione completa
- sinusite causata da funghi
- complicanze della sinusite