Deviazione del setto nasale

Studio medlico Bartoli - Otorinolaringoiatra - Deviazione del setto nasale
Studio medlico Bartoli - Otorinolaringoiatra - Deviazione del setto nasale

A che cosa serve e come è fatto il naso?

Il nostro naso è un sistema complesso, non è solo un canale per il passaggio dell’aria! Infatti, filtra, umidifica, riscalda…in pratica, prepara l’aria per essere respirata e, in più, ci offre protezione contro germi e batteri provenienti dall’esterno. 

È diviso, all’interno, in due canali paralleli, sostanzialmente uguali tra loro, chiamati fosse o cavità nasali. La parete che separa i due canali si chiama setto nasale ed è una lamina costituita da osso e cartilagine.

Sulle pareti laterali del naso sono presenti 3 rilievi chiamati turbinati. I turbinati, aumentando e riducendo il loro volume in maniera ciclica nel corso della giornata, partecipano alle molte funzioni svolte dal naso come il riscaldamento e l’umidificazione dell’aria che respiriamo.
 

Che cos’è la deviazione del setto nasale?

Si parla di setto nasale deviato quando la lamina che dovrebbe dividere l’interno del naso in due cavità sostanzialmente uguali è spostata maggiormente da un lato o dall’altro. In questo modo avremo una cavità nasale più ampia e una più ristretta.
Questa situazione determina un cattivo funzionamento del naso con:

  • difficoltà al passaggio dell’aria
  • facilità al ristagno del muco nasale
  • alterazione della funzione dei turbinati che perdono la loro capacità ciclica di aumentare e ridurre il loro volume, mantenendo costantemente un volume aumentato: l’ipertrofia dei turbinati.

la deviazione del setto nasale riduce la protezione che il naso esercita nei confronti di bronchi e polmoni.

Quali sono le cause?

La deviazione del setto nasale può:

  • essere presente dalla nascita
  • manifestarsi nel corso dello sviluppo
  • essere la conseguenza di un trauma nasale (cadute, incidenti sportivi, incidenti stradali).

Quali sono i sintomi?

  • Difficoltà a respirare con il naso da cui deriva la necessità di respirare a bocca aperta
  • Bocca secca 
  • Russamento e sonno disturbato
  • Sinusiti ricorrenti e cefalea associata
  • Epistassi ricorrenti, cioè episodi frequenti di sanguinamento dal naso

I sintomi possono essere sempre presenti o accentuarsi in alcuni momenti della giornata in particolare la sera/notte nel letto.

Come si fa la diagnosi?

La diagnosi di deviazione del setto nasale si basa su un’accurata visita otorinolaringoiatrica completata da un’endoscopia nasale.

In previsione di chirurgia correttiva o se vi è il sospetto di una sinusite associata si esegue inoltre una Tomografia Computerizzata (TC) del massiccio facciale senza mezzo di contrasto.

Come si cura la deviazione del setto nasale?

La terapia medica a base di cortisonici, decongestionanti nasali, antistaminici etc. non cura la deviazione del setto nasale, può solo migliorare momentaneamente la respirazione, riducendo l’ipertrofia dei turbinati, ma non è risolutiva.
 

La deviazione del setto nasale viene corretta con un intervento chirurgico chiamato settoplastica.

Otorinolaringoiatra

Liberi di respirare!

Soffri di sinusite, hai difficoltà nel respirare o russi? In questo centro potrai trovare una risposta alle tue esigenze. La Dottoressa Claudia Bartoli si occupa del trattamento di queste tematiche anche nei bambini.

Scopri di più
Otorinolaringoiatra

Bambini

Disturbi all’apparenza banali, come il russamento o la congestione nasale, possono causare nel bambino problematiche ben più complesse ed avere ripercussioni anche sullo sviluppo cognitivo e relazionale. 

Scopri di più
Otorinolaringoiatra

Area Fumatori

Inutile nasconderselo, fumare fa male. La cosa migliore sarebbe smettere, ma smettere di fumare è difficile, quindi, mentre ci provi o se non riesci, poi comunque fare qualche cosa per la tua salute!

Scopri di più

Contattaci

Per richiedere informazioni generali o prenotare una visita presso il nostro studio.

Richiedi un consulto