Interventi alle corde vocali

Studio Medico Bartoli - Otorinolaringoiatra - Chirurgia Corde Vocali
Studio Medico Bartoli - Otorinolaringoiatra - Chirurgia Corde Vocali

Qual è l’intervento per risolvere i problemi alle corde vocali?

È la laringoscopia diretta. Può essere eseguita con l'aiuto di un microscopio chirurgico, allora si parla di microlaringoscopia, o di una fibra ottica, allora si parla di chirurgia endoscopica della laringe. È indicata in caso di:

  • lesioni benigne delle corde vocali come ad esempio edema di Reinke o polipi che non si sono risolte con terapia medica e riabilitazione logopedica 
  • lesioni sospette per tumori della laringe (la laringoscopia diretta consente anche la rimozione di tumori maligni di piccole dimensioni).
     

Come si svolge l’intervento per curare le corde vocali? 

La laringoscopia diretta viene eseguita attraverso la bocca, in anestesia generale e dura circa 30-45 minuti
Si tratta di un intervento che richiede grande precisione: la lunghezza media delle corde vocali è infatti di soli 1-2,5 cm! È quindi necessario l’utilizzo di un microscopio operatorio o di una fibra ottica che ingrandisca e magnifichi l’immagine in modo da consentire la massima accuratezza. Poi grazie a strumenti dedicati, si rimuove la lesione benigna, ad esempio un polipo, o, in caso di lesioni sospette, si esegue una biopsia del tessuto interessato. 
L’intervento richiede il ricovero di 1 notte, la mattina seguente il paziente può andare a casa.

Cosa bisogna fare dopo l’intervento chirurgico di laringoscopia diretta? 

Dopo l’intervento chirurgico sono necessari alcuni accorgimenti per facilitare una rapida guarigione:

  • riposo vocale assoluto per 3 gg 
  • riposo vocale relativo per 10-15 giorni 
  • evitare sforzi e attività fisica per 15 gg
  • non fumare
  • bere molta acqua
  • mangiare abbondante frutta e verdura ed evitare cibi molto caldi o molto acidi
  • assumere correttamente le terapie prescritte che comprendono farmaci anti reflusso 
  • non suonare strumenti musicali a fiato
  • umidificare l’ambiente dove si dorme 
     

Che cosa si intende per “riposo vocale”? 

Per riposo vocale assoluto si intende il divieto di parlare se non in caso di urgenza o stretta necessità
Per riposo vocale relativo si intende il comunicare il minimo indispensabile, evitare di parlare ad alta voce o in ambienti rumorosi, non sussurrare-bisbigliare, non schiarirsi la voce, tossire il meno possibile.

FAQ sulla laringoscopia

È un intervento doloroso?

No, non è un intervento doloroso, dopo qualche ora il paziente beve e la sera si alimenta senza difficoltà.
La sensazione generalmente descritta è quella di una lieve mal di gola che passa rapidamente.

Quando torna la voce dopo l’intervento alle corde vocali?

La voce ritorna gradualmente. Non bisogna spaventarsi se nei primi giorni post-operatori la voce sembra essere peggiore di prima! Sono necessari tempo e riposo per consentire la guarigione delle corde vocali e la ripresa del loro normale movimento. 
È essenziale non sforzarsi di parlare.
Alcuni pazienti possono aver bisogno di un ciclo di riabilitazione logopedica che deve essere iniziato precocemente, soprattutto se l’abbassamento di voce era presente da molto tempo.

Otorinolaringoiatra

Bambini

Disturbi all’apparenza banali, come il russamento o la congestione nasale, possono causare nel bambino problematiche ben più complesse ed avere ripercussioni anche sullo sviluppo cognitivo e relazionale. 

Scopri di più
Otorinolaringoiatra

Area Fumatori

Inutile nasconderselo, fumare fa male. La cosa migliore sarebbe smettere, ma smettere di fumare è difficile, quindi, mentre ci provi o se non riesci, poi comunque fare qualche cosa per la tua salute!

Scopri di più

Contattaci

Per richiedere informazioni generali o prenotare una visita presso il nostro studio.

Richiedi un consulto