Tonsillite

Studio Medico Bartoli - Otorinolaringoiatra - Tonsillite adulti

Che cosa sono le tonsille?

Le tonsille sono un importante sistema di difesa del nostro organismo: ci proteggono dai germi che introduciamo nella bocca mangiando, respirando, baciando, mordicchiando oggetti. 
Si trovano sulle pareti laterali della gola. 

Studio Medico Bartoli - Otorinolaringoiatra - Tonsillite adulti

Che cos’è la tonsillite?

La tonsillite è l’infiammazione delle tonsille, dovuta a germi provenienti dall’ambiente esterno, come virus, batteri, funghi. 

È molto contagiosa e si trasmette tramite goccioline di saliva diffuse con:

  • tosse 
  • starnuti 
  • toccando superfici contaminate e portando poi le mani a contato con occhi, naso e bocca. 

È frequente anche nei giovani adulti ed è tipica:

  • dei mesi invernali 
  • dei luoghi affollati  

In quanto tempo si risolve la tonsillite?

Si risolve in circa una settimana con le corrette cure. A volte, però, a causa di una predisposizione personale, una transitoria immunodepressione, germi particolarmente aggressivi, può diventare ricorrente, ripetendosi più volte nel corso dell’anno spesso con frequenza elevata, anche una volta al mese. 

Quali sono i sintomi della tonsillite?

  • dolore alla gola molto intenso che peggiora mangiando e deglutendo la saliva  
  • dolore all’orecchio durante la deglutizione
  • febbre e malessere generale  
  • tonsille ingrossate, rosse, talvolta con placche biancastre sulla superficie 
  • ghiandole del collo ingrandite 
  • talvolta raffreddore, raucedine, diarrea
  • naso chiuso con secrezioni giallo verdi, voce nasale, russamento e talvolta otite . 
Studio Medico Bartoli - Otorinolaringoiatra - Tonsillite

Quando rivolgersi al medico?

  • il mal di gola dura più di 48 ore senza segni di miglioramento 
  • la febbre è superiore a 38,5°C 
  • non si riesce o si fa molta fatica a inghiottire cibi solidi o liquidi

Come si cura la tonsillite?

La tonsillite di origine virale migliora spontaneamente in 2-3 gg, senza dover ricorrere alla terapia antibiotica, se si seguono alcuni importanti accorgimenti: 

  • riposo a casa 
  • bere molta acqua  
  • farmaci antipiretici e antiinfiammatori per febbre e dolore. 

Se la tonsillite è di origine batterica è necessario rivolgersi al medico di base e all’otorinolaringoiatra di fiducia per valutare la necessità di una terapia antibiotica per bocca.  

In caso di tonsillite ricorrente, sono possibili terapie di supporto tra un episodio e l’altro, volte a rinforzare il sistema immunitario come ad esempio farmaci immunostimolanti, complessi vitaminici, lisati batterici, probiotici etc. da valutare caso per caso. 
Quando, nonostante le terapie adeguate, gli episodi di tonsillite sono frequenti e ravvicinati (più di 5 episodi/anno) o si sviluppano delle complicanze è necessario ricorrere all’intervento di tonsillectomia. 

FAQ sulla Tonsillite

Quali sono le cause della tonsillite?

La tonsillite è causata:

  • nel 70% dei casi da virus: i più frequenti sono rinovirus e adenovirus, i virus responsabili del raffreddore e della faringite e più raramente il virus della mononucleosi
  • nel 30% dei casi da batteri: il più frequente è lo Streptococco Beta Emolitico di gruppo A (SBEGA)

Come si fa la diagnosi di tonsillite? 

Per la diagnosi di tonsillite è in genere sufficiente un’accurata visita otorinolaringoiatrica, in alcuni casi completata da un’endoscopia faringo-laringea. Lo specialista valuta approfonditamente naso, bocca, gola e orecchie e ricerca un eventuale ingrossamento delle ghiandole del collo.  
La visita consente di distinguere forme virali e forme batteriche e definire la terapia adeguata.  
In casi particolari, può essere utile un tampone ambulatoriale per lo Streptococco B emolitico o esami del sangue per la ricerca di anticorpi contro il virus responsabile della mononucleosi infettiva. 

Come prevenire la tonsillite? 

La prevenzione della tonsillite si attua con efficacia seguendo alcune semplici regole:

  • lavare con frequenza le mani
  • coprire la bocca e il naso in caso di freddo intenso
  • introdurre nella dieta sufficienti quantità di liquidi e alimenti che contengono zinco e vitamina C. 

Quando togliere le tonsille? 

L’intervento di tonsillectomia, cioè la rimozione delle tonsille è indicato in caso di:

  • Tonsillite ricorrente cioè più di 5 episodi di tonsillite acuta in un anno nonostante la terapia medica adeguata (adulti e bambini) 
  • Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS) dovuta all’aumento di volume delle tonsille e delle adenoidi (bambini)
  • sviluppo di complicanze della tonsillite come l’ascesso peritonsillare, soprattutto se ripetuto (adulti e bambini) 

Cosa mangiare con la tonsillite? 

Per facilitare l’alimentazione in caso di tonsillite sono da preferie cibi morbidi/semiliquidi in particolare brodi e passati di verdure che hanno anche un alto contenuto vitaminico. 
Sono adeguati gelati, sorbetti, granite che hanno un effetto rinfrescante e riducono il dolore. 
Da evitare: 

  • cibi con bordi duri o che possono graffiare come grissini o cracker 
  • bibite gassate e cibi speziati che hanno un’azione irritante 
  • fumo di sigaretta 

In caso di tonsillite, in un bambino è molto importante valutare la quantità di liquidi assunti. I bambini, soprattutto se piccoli, infatti, vanno facilmente incontro a disidratazione. 

Cosa succede se non curo la tonsillite? 

Le tonsilliti batteriche non curate possono dare seguito a complicanze anche molto serie come la malattia reumatica e cardiaca da Streptococco beta emolitico o gli ascessi peritonsillari.  
Per questo si consiglia sempre di andare dal proprio medico di fiducia e seguire con scrupolosità le terapie indicate. 

Otorinolaringoiatra

Liberi di respirare!

Soffri di sinusite, hai difficoltà nel respirare o russi? In questo centro potrai trovare una risposta alle tue esigenze. La Dottoressa Claudia Bartoli si occupa del trattamento di queste tematiche anche nei bambini.

Scopri di più
Otorinolaringoiatra

Bambini

Disturbi all’apparenza banali, come il russamento o la congestione nasale, possono causare nel bambino problematiche ben più complesse ed avere ripercussioni anche sullo sviluppo cognitivo e relazionale. 

Scopri di più
Otorinolaringoiatra

Area Fumatori

Inutile nasconderselo, fumare fa male. La cosa migliore sarebbe smettere, ma smettere di fumare è difficile, quindi, mentre ci provi o se non riesci, poi comunque fare qualche cosa per la tua salute!

Scopri di più

Contattaci

Per richiedere informazioni generali o prenotare una visita presso il nostro studio.

Richiedi un consulto