Che cos’è la SMILE?
È la tecnica di chirurgia refrattiva, cioè il trattamento laser, più innovativo oggi a nostra disposizione.
Per chi è adatta questa tecnica?
Questa tecnica è adatta per chi abbia una miopia compresa tra le 3 e le 7 diottrie o una miopia tra le 3 e le 7 diottrie associata ad astigmatismo inferiore alle 5 diottrie.
La SMILE può essere utilizzata per i pazienti non presbiti con età inferiore ai 40 anni.
La SMILE, inoltre, è particolarmente indicata nelle persone con ridotta lacrimazione in quanto il recupero dell’occhio secco post-intervento è più rapido rispetto alle altre tecniche di chirurgia refrattiva.
È necessaria, comunque, una visita oculistica refrattiva completa per valutare l’idoneità o meno a questo tipo di trattamento.
Come funziona il trattamento?
Prima del trattamento vengono istillate delle gocce di collirio anestetico, in modo da rendere la procedura completamente indolore.
Poi, grazie all’utilizzo del velocissimo laser a femtosecondi Visumax 800 di Zeiss, in 8 secondi, viene creato, all’interno della cornea, un lenticolo di tessuto dalle dimensioni pari al difetto visivo da correggere. Questo lenticolo viene quindi estratto, permettendo così di ripristinare una visione nitida a tutte le distanze senza supporto di occhiali e lenti a contatto.
Il trattamento si esegue in entrambi gli occhi nella stessa seduta.
Che cosa fare prima del trattamento SMILE?
È necessario sospendere l’uso delle lenti a contatto per almeno 7 giorni prima della visita per valutare l’idoneità al trattamento e per almeno 7 giorni prima del trattamento laser.
Il giorno del trattamento è importante presentarsi senza trucco e creme sul viso.
Che cosa fare dopo il trattamento SMILE?
Si consiglia di andare a casa a riposare e di seguire scrupolosamente la terapia a base di colliri prescritta al termine del trattamento.
È necessaria una settimana di riposo dalle attività lavorative e sportive.
Per quanto riguarda la piscina e gli sport di contatto è preferibile un periodo di astensione di circa 2 settimane.