Presbiopia

Studio Medico Bartoli - Oculista - Presbiopia
Studio Medico Bartoli - Oculista - Presbiopia

Che cos’è la presbiopia? 

La presbiopia è la perdita della capacità di mettere a fuoco e quindi di vedere da vicino che si manifesta in tutti noi, a causa dell’invecchiamento, a partire dai 40-45 anni in poi.

Che cosa causa la presbiopia?

All’interno dell’occhio, tutti abbiamo una lente che si chiama cristallino. Questa lente modifica il suo potere per mettere a fuoco oggetti che si trovano a diverse distanze, in particolare, per la visione da vicino e intermedia (per visione da vicino si intendono lettura e cellulare, per visione intermedia: computer o cruscotto della macchina). Dopo i 40-45 anni l’elasticità del cristallino e la capacità di modificare il suo potere di messa a fuoco diminuiscono progressivamente fino ai 60 anni, causando la presbiopia.

Come si corregge la presbiopia?

Inizialmente si riesce, allontanando gli oggetti che abbiamo in mano, quali cellulare o giornale, ad avere una visione più nitida. 

Con il trascorrere del tempo e il progressivo aumento della presbiopia, diventa necessario l’utilizzo di occhiali per lettura. Se non sono associati altri difetti di vista, quali miopia, ipermetropia e astigmatismo, gli occhiali hanno un valore numerico semplice ( +1,+2,+3) e si possono trovare anche già premontati, tipicamente in farmacia, nei supermercati o persino in autogrill.

Quando invece sono associati altri difetti visivi, è essenziale una valutazione oculistica completa per poter prescrivere una lente che permetta di correggere sia la presbiopia che gli altri difetti di vista. 
Può essere infine considerata la possibilità di compensare la presbiopia grazie ad un trattamento laser chiamato Presbyond.
 

FAQ sulla Presbiopia

Quando si diventa presbiti?

La presbiopia inizia a manifestarsi attorno intorno ai 40-45 anni come una iniziale difficoltà a mettere a fuoco da vicino, che con il tempo diventa vera e propria impossibilità.

Quando si ferma la presbiopia?

La progressione della presbiopia si arresta attorno ai 60 anni di età.

Quando mettere gli occhiali da presbite?

Quando, anche allontanando gli oggetti, non riusciamo più a mettere a fuoco e la visione da vicino diventa impossibile, allora è necessario ricorrere a degli occhiali da lettura.

Oculista

Elimina gli occhiali con la chirurgia refrattiva

Hai sempre sognato di vivere libero da occhiali e lenti a contatto? Ora il tuo sogno può diventare realtà! In questo centro troverai le tecnologie e le tecniche più innovative oggi disponibili, associate alla profonda competenza e professionalità della Dottoressa Elena Bartoli.

Scopri di più
Oculista

Chirurgia della cataratta

L’intervento di cataratta è sicuro, rapido e indolore. Avviene generalmente in day-hospital, cioè senza la necessità di un ricovero ospedaliero.

Scopri di più
Oculista

Cross linking corneale

Il cross linking corneale è un trattamento che ha lo scopo di contrastare la progressione del cheratocono. Consiste nell’irraggiamento della cornea tramite un laser a ultravioletti per alcuni minuti, dopo aver istillato del collirio a base di riboflavina (vitamina B2).

Scopri di più

Contattaci

Per richiedere informazioni generali o prenotare una visita presso il nostro studio.

Richiedi un consulto