Cataratta

Studio Medico Bartoli - Oculista - Cataratta

Che cos’è la cataratta?

All’interno dell’occhio di ognuno di noi è presente una lente che si chiama cristallino
Quando il cristallino, durante il corso della vita, perde la sua trasparenza e diventa opaco viene definito cataratta.

Quali sono le cause della cataratta?

La principale causa della cataratta è l’invecchiamento dell’occhio, quindi l’età. Non tutti però andiamo incontro alla cataratta alla stessa età. Ci sono pazienti in cui si manifesta a 50 anni ed altri a 70.
Esistono casi particolari in cui la cataratta può insorgere precocemente, per esempio:

  • nelle persone miopi, soprattutto in pazienti con miopia elevata 
  • nei pazienti diabetici 
  • in seguito a traumi dell’occhio
  • in coloro che hanno dovuto sottoporsi a terapia con cortisone sistemico per lunghi periodi.
Studio Medico Bartoli - Oculista - Cataratta

Quali sono i sintomi della cataratta?

I sintomi sono vari, ma generalmente le persone riportano:

  • Calo visivo da lontano, per esempio durante la guida o guardando la televisione
  • Paradossalmente si potrebbe notare un miglioramento della visione per vicino
  • Perdita di contrasto nei colori
  • Visione appannata o talvolta sdoppiata

Come si cura la cataratta?

La terapia della cataratta è l’intervento chirurgico.
La vista in Italia si misura in decimi, con una scala dove il punteggio più basso è 1 e il più alto è 10.

L’intervento è consigliato quando la vista scende da 10/10 a 6-7/10 o inferiore.

FAQ sulla cataratta

Che cosa succede se non ci si opera di cataratta?

La cataratta può evolvere lentamente o rapidamente, dipende dal paziente. Quando la cataratta progredisce, la vista continua a scendere. In ogni caso, non conviene ritardare troppo l’intervento chirurgico altrimenti la cataratta diventa troppo dura e dunque più difficile da asportare, rendendo la chirurgia più complessa. 

Come vede una persona con la cataratta?

La visione risulterà meno nitida soprattutto da lontano (guida, televisione per esempio), appannata, i colori potranno essere meno brillanti e si ridurrà inoltre il contrasto delle immagini.
In alcuni pazienti la visione potrà risultare anche doppia. I disturbi possono aumentare nella visione notturna.

Quando è il momento di operare la cataratta?

Non è conveniente aspettare troppo nel sottoporsi all’intervento di cataratta in quanto una cataratta avanzata è più difficile da rimuovere e l’intervento chirurgico diventa più complesso. 

Oculista

Elimina gli occhiali con la chirurgia refrattiva

Hai sempre sognato di vivere libero da occhiali e lenti a contatto? Ora il tuo sogno può diventare realtà! In questo centro troverai le tecnologie e le tecniche più innovative oggi disponibili, associate alla profonda competenza e professionalità della Dottoressa Elena Bartoli.

Scopri di più
Oculista

Chirurgia della cataratta

L’intervento di cataratta è sicuro, rapido e indolore. Avviene generalmente in day-hospital, cioè senza la necessità di un ricovero ospedaliero.

Scopri di più
Oculista

Cross linking corneale

Il cross linking corneale è un trattamento che ha lo scopo di contrastare la progressione del cheratocono. Consiste nell’irraggiamento della cornea tramite un laser a ultravioletti per alcuni minuti, dopo aver istillato del collirio a base di riboflavina (vitamina B2).

Scopri di più

Contattaci

Per richiedere informazioni generali o prenotare una visita presso il nostro studio.

Richiedi un consulto