Che cosa è la miopia?
La miopia è il difetto refrattivo più diffuso nella popolazione. Chi è miope ha difficoltà a mettere a fuoco le immagini lontane.
Quali sono le cause della miopia?
La miopia ha diverse cause tra le quali:
- Una lunghezza del bulbo oculare superiore alla media
- Una maggiore curvatura della cornea, la lente anteriore dell’occhio
- Una maggiore densità del cristallino, la lente interna dell’occhio.
La miopia insorge in età scolare oppure durante l’adolescenza e progredisce fino a 20-25 anni. Esiste una predisposizione familiare ma non una vera e propria componente genetica di trasmissione. Alcuni fattori ambientali contribuiscono alla progressione della miopia, soprattutto l’utilizzo continuo della visione per vicino.
Quanti tipi di miopia ci sono?
La miopia è considerata:
- lieve sotto le tre diottrie,
- moderata tra le tre e le sei diottrie,
- elevata se superiore alle sei diottrie.
Come si corregge la miopia?
La miopia si può correggere con occhiali e lenti a contatto. Quando il difetto visivo si presenta stabile per qualche anno, può essere eliminato con differenti tecniche di chirurgia refrattiva, cioè tramite l’utilizzo del laser.
La miopia lieve e moderata si può correggere con tre differenti tecniche di chirurgia laser: PRK, FEMTOLASIK e SMILE.
Le miopia elevata fino alle 8 diottrie si può correggere con le tecniche FEMTOLASIK e SMILE.
La miopia elevata superiore alle 8 diottrie si può correggere con l’impianto di lentine personalizzate all’interno dell’occhio (ICL). Queste lenti, totalmente biocompatibili, vengono posizionate tra l’iride e il cristallino naturale e garantiscono una visione nitida a tutte le distanze.
FAQ sulla Miopia
Come faccio a capire se sono miope?
Il paziente miope non vede bene le immagini in lontananza. Per miopie lievi e intermedie, la visione per vicino è preservata. Possono verificarsi inoltre disturbi nella visione notturna, affaticamento visivo e tendenza a strizzare gli occhi.
Cosa fare per non far aumentare la miopia?
La miopia tende a progredire fino ai 20-25 anni. È importante utilizzare la visione per vicino e intermedio (computer) in modo corretto. Nello specifico è utile illuminare correttamente l’ambiente di studio/lavoro, effettuare delle pause dallo studio/lavoro di circa 15 minuti ogni due ore, mantenere una distanza dai libri o dal PC non inferiore ai 30 cm.
In seguito ad una visita medica specialistica è possibile intervenire su un aumento importante della miopia anche attraverso l’utilizzo di colliri o lenti a contatto specifiche.
Perché la miopia aumenta?
La miopia aumenta molto durante l’adolescenza. Questo fenomeno è legato alla crescita corporea in generale. L’occhio miope, di partenza già più grande rispetto alla media, crescendo, diventa ancora di più grande.
Qual è il massimo della miopia?
La miopia patologica può superare anche le dieci diottrie, in questi casi però spesso sono associate problematiche anche a carico della retina o di altre strutture dell’occhio.